top of page

                                 Il guardaroba

                                                  L'abito fa il monaco

Seguendo le categorie che rappresentano ogni gradino della scala sociale medievale forniamo le coordinate che permettono ai ragazzi di apprendere le nozioni fondamentali legate alla creazione del guardaroba; i tessuti utilizzati, i colori scelti, le innovazioni tecniche legate ai processi di cucitura e di realizzazione del tessuto.

Si è scelto poi di far realizzare a ciascuno dei partecipanti, con l’ausilio di un collaboratore, un “copricapo” o un capo di abbigliamento tipico del periodo preso in esame, come mezzo attraverso il quale apprendere, facendo e giocando.

 

Di moda si può parlare già in età antica però, la moda come la intendiamo oggi, ebbe origine in età medievale e si sviluppò nel corso del 1400 e 1500 fino ad assumere molti dei caratteri odierni. Non si parla di moda ma di abbigliamento, che identifica e differenzia gruppi di individui. Il vestiario distingue la donna sposata da quella nubile, il cristiano dall'infedele, il forestiero dal cittadino e così via. Ma anche persone di professione diversa. Spesso l'affiliazione politica o la protezione da parte di famiglie nobili e potenti si traducevano visivamente nell'uso di specifici colori, di simboli e abiti che venivano indossati quali segni distintivi, in quella che viene definita la ”livrea”. Nella società medievale, insomma, l'abito serviva non solo a rendere manifesta la gerarchia sociale, ma anche a rappresentare le più minute divisioni fra i diversi ceti e gruppi di potere. Abiti e oggetti di lusso servivano a costruire, mantenere e rafforzare le identità collettive. 

L'espansione del consumo urbano, le sete provenienti dall'oriente, gli oggetti di lusso e il generale innalzamento della spesa per il vestiario erano fonte di preoccupazione delle autorità civili e religiose di città e Stati dell'Europa medievale. La risposta fu una serie di provvedimenti legislativi, le cosiddette leggi “Suntuarie", finalizzate a limitare la spesa per oggetti di moda, lusso e intrattenimento.

2014 created by Sofia Monticelli

bottom of page