

Melusina
Il medioevo per i bambini
Associazione Culturale




La bottega medievale
La Melusina trasforma vecchie cantine in botteghe di arti e mestieri, dove bambini e ragazzi riscoprono tecniche e strumentazioni dell’artigianato medievale con laboratori dedicati alla ricerca di antichi saperi. Il medioevo fu anche l’era del trionfo dell’immaginario fantastico, di cui la nostra Melusina fu parte, assieme a Unicorni, Grifoni e Draghi, un’epoca di maghi e cavalieri con i quali la fantasia dei bambini di ogni tempo ha vissuto e vivrà sempre.
Il simbolo
Visitiamo ogni aspetto della vita quotidiana attraverso i simboli: dall’arte all’alimentazione, dal vestiario alla concezione del mondo, dal regno animale alla letteratura ed alla filosofia. È attraverso il simbolo che i ragazzi provano ad agire ed a pensare come uomini e donne del medioevo. Ripercorriamo questo lungo periodo, con uno sguardo particolare ai secoli del primo millennio, utilizzando come supporto miniature e affreschi, novelle, antichi catasti, ricettari, bestiari, documenti filosofici e tutto ciò che concorre a costituire il patrimonio culturale di quei tempi.
La leggenda di Melusina:
la donna drago